corisco, Autore presso CORISCO EDIZIONI

Progettare la cognizione

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Progettare la cognizione. Nuove prospettive di ricerca interdisciplinareA cura di Donata Chiricò2022 – 978-88-98138-40-1 Il volume ospita un insieme di articoli che affrontano, a partire da diversi punti di vista, la questione del rapporto tra la cognizione e le teorie e le prassi progettuali che la riguardano. Dalla filosofia alle neuroscienze, dalla pittura alle arti performative, dalla psicologia al design, numerosi e diversi sono i saperi e le scienze che qui dialogano con l’obiettivo di contribuire a consolidare l’idea che …

Lo straniero

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Lo straniero.Confronti interdisciplinari e itinerari di ricercaA cura di Sonia Gambino, Tiziana Tarsia, Andrea Velardi2022 – 978-88-98138-39-5 Il volume racchiude le riflessioni emerse durante le giornate di studio de Lo straniero organizzate dal dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali (Cospecs) dell’Università di Messina. Il ciclo di seminari è stato costruito attorno alla presenza di diversi studiosi appartenenti a discipline differenti. Si è inteso offrire a studiosi, studenti, operatori sociali e cittadini uno sguardo caleidoscopico sul tema …

Il corpo, la voce, la mente

Postato il by corisco nella categoria Volumi monografici | Lascia un commento  

Il corpo, la voce, la mente.Filosofia del linguaggio e cognizione incarnata in Maine de Biran.Donata Chiricò2020 – 9788898138371 Qual è la cosa più difficile da fare per poter parlare una lingua? Molti pensano capire il significato delle parole. Ma non è così. I significati delle parole li capiscono gli animali e anche le intelligenze artificiali. La cosa più difficile da fare è, invece, produrre un suono linguistico, accordare il nostro corpo e obbligarlo a lavorare al servizio della nostra facoltà …

Filosofi in ciabatte

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Filosofi in ciabatte.Divagazioni filosofiche ai tempidel Coronavirus A cura di Mario Graziano 2020 – 978-88-981-3838-8 La pandemia da COVID-19 si è dimostrata essere un test terrificante per l’umanità. La crisi che stiamo vivendo sembra, purtroppo, non avere una fine. Al contrario, alcuni autorevoli membri della comunità scientifica non escludono un “nuovo inizio” già ad ottobre prossimo. Oltre ai devastanti effetti medici, la pandemia ha bloccato gran parte dell’economia mondiale, riscritto molte delle regole della nostra vita sociale, sospeso gran parte …

Mente e cervello

Postato il by corisco nella categoria Volumi monografici | Lascia un commento  

Mente e cervello.La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente e altri saggi di Sandro Nannini 2020 – 978-88-898-138-364 Gli stati mentali da un punto di vista ontologico sono riducibili a vari aspetti e proprietà dell’attività cerebrale. Questo il filo rosso che lega gli otto saggi qui riproposti. L’incontro della filosofia della mente con le scienze cognitive consente di formulare una soluzione naturalistico-fisicalistica del problema mente-corpo (capitolo primo). Ad esempio l’Intenzionalità del mentale, l’Io e la coscienza sono presumibilmente aspetti degli …

Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente. Riflessioni in onore di Sandro Nannini A cura di Christoph Lumer e Giacomo Romano “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la …

Menti e linguaggi

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Menti e linguaggi. Percorsi di ricerca tra fisiologia e patologia. A cura di Antonino Bucca e Rosalia Cavalieri 2018 – 978-88-9813-828-9 I contributi raccolti in questo volume documentano il lavoro scientifico di un gruppo di studiosi di aree disciplinari diverse, accomunati dall’interesse per alcune questioni centrali nelle scienze della comunicazione e del linguaggio e nelle discipline che a vario titolo si occupano di esplorare il funzionamento della mente. I problemi sui quali gli Autori si soffermano vengono dunque analizzati, con …

Nuovi sguardi sulle scienze cognitive

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Nuovi sguardi sulle scienze cognitive a cura di Marco Cruciani e Marco Elio Tabacchi 2017 – 978-88-98138-25-8 Il volume raccoglie un ventaglio di ricerche innovative e originali che mostrano chiaramente quanto sia variegato e promettente il panorama delle scienze cognitive in Italia. Gli Autori trattano temi di notevole interesse non solo per le varie aree delle scienze cognitive ma anche per molte discipline attigue. Essi presentano casi di applicazioni e analisi teoriche prive di quel timore reverenziale caratteristico delle singole …

Culture globali e mediterranee

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Culture globali e mediterranee Migrazioni, integrazioni, noismi a cura di Domenico Carzo 2016 – 978-88-98138-21-0 Il volume raccoglie percorsi d’analisi e d’interpretazione di studiosi che indagano gli effetti della globalizzazione su marginalizzazione ed illegalità, sulla mobilità degli individui e quindi sulle modalità con cui si concretizzano ed interagiscono differenti identità culturali. Contributi teorici ed empirici che ricostruiscono i processi comunicativi che riguardano l’immigrazione con particolare attenzione agli aspetti mediali e politici. Un approccio multidisciplinare alle relazioni interculturali che invita a riflettere …

Musicanti naturali

Postato il by corisco nella categoria Volumi monografici | Lascia un commento  

Musicanti naturali. Prospettive biologiche sulla vocalità animale e umana di Alessandra Anastasi 2016 – 978-88-9813-820-3 Cosa ci rende animali musicali? Quale è stato il ruolo della musica nella storia evolutiva dell’essere umano? Rispondere a tali questioni implica il riconoscimento della musica come tratto biologico e cognitivo e non solo connotato culturalmente ed esteticamente. L’analisi interdisciplinare a cui si fa riferimento in questo lavoro, consente di smontare le ipotesi antropocentriche e discontinuiste applicando l’idea di derivazione filogenetica e di vincolo biologico per …