Edited Books

Progettare la cognizione

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Progettare la cognizione.
Nuove prospettive di ricerca interdisciplinare

A cura di Donata Chiricò
2022 – 978-88-98138-40-1

progettare la cognizione copertina

Il volume ospita un insieme di articoli che affrontano, a partire da diversi punti di vista, la questione del rapporto tra la cognizione e le teorie e le prassi progettuali che la riguardano. Dalla filosofia alle neuroscienze, dalla pittura alle arti performative, dalla psicologia al design, numerosi e diversi sono i saperi e le scienze che qui dialogano con l’obiettivo di contribuire a consolidare l’idea che la mente sia prima di tutto un processo che parla del nostro essere corpo.

Saggi di: Joel Osea Baldo Gentile, Gaia Grazia Burgio, Teresa Cavallo, Mauro Cavarra, Donata Chiricò, Giovanni De Luca, Giuseppe Gennaro, Alessandra Falzone, Roberto Graci, Abed L. Hadipour, Laura Ieni, Giovanni La Fauci, Gesualdo La Porta, Sonia Malvica, Carmela Mento, Giovanni Pennisi, Debora Maria Pizzimenti, Adriana Prato, Francesco Tortora

download gratuito

Lo straniero

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Lo straniero.
Confronti interdisciplinari e itinerari di ricerca

A cura di Sonia Gambino, Tiziana Tarsia, Andrea Velardi
2022 – 978-88-98138-39-5

lo_stranieroIl volume racchiude le riflessioni emerse durante le giornate di studio de Lo straniero organizzate dal dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali (Cospecs) dell’Università di Messina. Il ciclo di seminari è stato costruito attorno alla presenza di diversi studiosi appartenenti a discipline differenti. Si è inteso offrire a studiosi, studenti, operatori sociali e cittadini uno sguardo caleidoscopico sul tema dell’estraneità così da riconoscerne la complessità e valorizzare la possibilità di approcciare, a questo tema, attraverso paradigmi e prospettive anche molto differenti tra loro.

Saggi di: Annamaria Anselmo, Andrea Biagiotti, Vincenzo Cicero, Renè Corona, Francesco Della Puppa, Paola Di Mauro, Sonia Gambino, Giuseppe Gembillo, Rossella Mazzaglia, Massimo Mucciardi, Maria Grazia Recupero, Maria Felicia Schepis, Tiziana Tarsia

download gratuito

Filosofi in ciabatte

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  
Filosofi in ciabatte
Filosofi in ciabatte

Filosofi in ciabatte.
Divagazioni filosofiche ai tempi
del Coronavirus

A cura di Mario Graziano

2020 – 978-88-981-3838-8

download gratuito

La pandemia da COVID-19 si è dimostrata essere un test terrificante per l’umanità. La crisi che stiamo vivendo sembra, purtroppo, non avere una fine. Al contrario, alcuni autorevoli membri della comunità scientifica non escludono un “nuovo inizio” già ad ottobre prossimo. Oltre ai devastanti effetti medici, la pandemia ha bloccato gran parte dell’economia mondiale, riscritto molte delle regole della nostra vita sociale, sospeso gran parte delle normali attività quotidiane dei paesi colpiti. Impossibilitati a uscire, quasi intrappolati nella solitudine delle nostre case, abbiamo assistito a una vera e propria infodemia: un’enorme quantità di informazioni, di dati molto spesso palesemente falsi, tabelle, previsioni contrastanti, hanno invaso le nostre non esaltanti giornate trasportandoci in una vera e propria giostra emotiva. Il volume raccoglie brevi ma ben argomentati contributi sull’impatto che il COVID-19 ha avuto (e purtroppo ancora ha) sulle nostre vite e su ciò che dovremmo aspettarci in futuro.

Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente

Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente.
Riflessioni in onore di Sandro Nannini

A cura di Christoph Lumer e Giacomo Romano

“Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e si sono dedicati alla filosofia della mente più in generale e in particolare alla spiegazione scientifica e filosofica del mentale. Sandro Nannini faceva parte di questo movimento ed è stato uno tra gli inizialmente pochi filosofi italiani che si sono occupati di questi argomenti; successivamente ne è diventato uno dei maggiori specialisti in Italia, proponendo una sua particolare versione di naturalizzazione del mentale. Subordinata agli interessi teorici è stata la sua iniziativa accademica di fondare e promuovere il primo dottorato italiano di ricerca in Scienze Cognitive. Il presente volume tratta dell’opera di Sandro Nannini in contributi che sono riflessioni più o meno specifiche sulle differenti tappe del suo percorso, affrontando temi come l’analisi dell’azione, il libero arbitrio, la discussione di Nannini di vari classici della filosofia, la tendenza del naturalismo a dissolvere la filosofia in un enciclopedismo empirico e la sfida dei qualia e della fenomenologia all’approccio naturalistico alla mente. Il volume contiene inoltre un saggio dello stesso Sandro Nannini, nel quale espone l’ultimo sviluppo della sua filosofia della mente nonché le risposte agli interventi degli altri autori.

Menti e linguaggi

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Menti e linguaggi

Menti e linguaggi.
Percorsi di ricerca tra fisiologia e patologia.

A cura di Antonino Bucca e Rosalia Cavalieri

2018 – 978-88-9813-828-9

I contributi raccolti in questo volume documentano il lavoro scientifico di un gruppo di studiosi di aree disciplinari diverse, accomunati dall’interesse per alcune questioni centrali nelle scienze della comunicazione e del linguaggio e nelle discipline che a vario titolo si occupano di esplorare il funzionamento della mente. I problemi sui quali gli Autori si soffermano vengono dunque analizzati, con un approccio trasversale, da differenti punti di vista teorici e scientifici, che lasciano interagire la dimensione fisiologica e quella patologica, al fine di garantire una comprensione più ampia e articolata delle questioni esaminate. Il volume muove infatti dalla convinzione che il funzionamento dei meccanismi cognitivi, della percezione, del linguaggio, del ragionamento, della capacità di comunicare attraverso altri linguaggi e di intrecciare relazioni, possano essere compresi nella loro pienezza soltanto integrando lo studio della cosiddetta “normalità”, con quello della patologia. La prospettiva patologica getta infatti luce su una serie di aspetti che una semplice riflessione sul funzionamento degli organismi viventi, delle loro facoltà e dei loro comportamenti in condizioni “normali” rischierebbe di trascurare.

Nuovi sguardi sulle scienze cognitive

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  

Nuovi sguardi sulle scienze cognitive

Nuovi sguardi sulle scienze cognitive

a cura di Marco Cruciani e Marco Elio Tabacchi
2017 – 978-88-98138-25-8

Il volume raccoglie un ventaglio di ricerche innovative e originali che mostrano chiaramente quanto sia variegato e promettente il panorama delle scienze cognitive in Italia. Gli Autori trattano temi di notevole interesse non solo per le varie aree delle scienze cognitive ma anche per molte discipline attigue. Essi presentano casi di applicazioni e analisi teoriche prive di quel timore reverenziale caratteristico delle singole scienze nei confronti dell’interdisciplinarità, ormai considerata dagli scienziati cognitivi una conditio sine qua non per la comprensione dei fenomeni mentali nella loro complessità. In questa cornice i contributi del volume presentano argomenti di ricerca fra i più attuali e stimolanti del dibattito contemporaneo, fra i quali lo studio e lo sviluppo di sistemi artificiali intelligenti antropomorfi e disincarnati, la relazione fra apprendimento e automatismi comportamentali, il ruolo della conoscenza tacita ed esplicita nella formazione delle competenze professionali, la dipendenza mentale dai sistemi di informazione e di intrattenimento, il ruolo dell’empatia nei processi socio-cognitivi, la genesi biologico-antropologica del linguaggio, i processi mentali di categorizzazione, la formazione dei concetti e la connessione di questi con il mondo, il problema dell’interdisciplinarità e del riduzionismo neuroscientifico nelle scienze cognitive, e molto altro ancora.

Culture globali e mediterranee

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  
globali

Culture globali e mediterranee

Culture globali e mediterranee
Migrazioni, integrazioni, noismi

a cura di Domenico Carzo
2016 – 978-88-98138-21-0

acquistaIl volume raccoglie percorsi d’analisi e d’interpretazione di studiosi che indagano gli effetti della globalizzazione su marginalizzazione ed illegalità, sulla mobilità degli individui e quindi sulle modalità con cui si concretizzano ed interagiscono differenti identità culturali. Contributi teorici ed empirici che ricostruiscono i processi comunicativi che riguardano l’immigrazione con particolare attenzione agli aspetti mediali e politici. Un approccio multidisciplinare alle relazioni interculturali che invita a riflettere su dinamiche cruciali di una società in permanente divenire.

Brevi cogitazioni

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  
Brevi cogitazioni

Brevi cogitazioni

Brevi cogitazioni

a cura di Domenica Bruni e Andrea Velardi
2016 – ISBN 978-88-98138-23-4

La filosofia spesso dà un’immagine lontana dai problemi della vita reale, come se questa forma di ricerca e di sapere fosse intrinsecamente votata alla considerazione di problemi teoretici di natura astratta che non prevedono una ricaduta nella vita pratica degli uomini. Riportare la filosofia ai problemi del quotidiano è l’idea che ha animato Rescogitans, un pionieristico progetto editoriale di filosofia applicata realizzato con il contributo della Fondazione Mondadori e coordinato dalla filosofa Simona Morini. Questo volume raccoglie solo alcuni tentativi di mettere alla prova la forza e l’incisività della riflessione filosofica applicata ai temi che animano la società e le sfide dell’epoca contemporanea.

download libero

Natura umana 2.0

Postato il by corisco nella categoria Edited Books | Lascia un commento  
natura umana 2.0

Natura umana 2.0

Natura umana 2.0.
Teorie e pratiche del potenziamento cognitivo

a cura di Sebastiano Nucera e Francesco Parisi
2016 – ISBN 978-88-98138-24-1

Immagine e pensiero – 2013/2014

Postato il by corisco nella categoria Atti Codisco, Edited Books | Lascia un commento  
Immagine e pensiero

Immagine e pensiero

Immagine e pensiero
Bilanci nelle scienze cognitive attuali

a cura di Alessandra Chiera e Vittorio Ganfi

2015 – ISBN 978-88-98138-18-0

I contributi raccolti nel presente volume sono stati presentati nelle edizioni 2013 e 2014 del Codisco (Coordinamento dei Dottorati Italiani di Scienze Cognitive). I convegni si sono svolti rispettivamente nelle Università degli Studi di Messina (sede di Noto) e Università degli Studi di Roma Tre. Come è nello spirito delle scienze cognitive, il valore delle riflessioni contenute in questo volume non è riconducibile esclusivamente alla qualità dei singoli contributi, ma viene rafforzato soprattutto dalla forte vocazione interdisciplinare. L’intreccio di punti di vista differenti ha infatti permesso di gettare una luce nuova su vecchie e nuove questioni, mostrando possibilità interpretative che non sarebbero state disvelate attraverso il mantenimento dei singoli confini disciplinari.

download libero